Omogenitorialità (2)

Omogenitorialità (2)La differenza allora può risiedere in quei due semplici termini: processi e strutture. Più che una questione di mere strutture la genitorialità sarebbe una questione di processi. Quale potrebbero essere le differenze tra i due termini? Non stiamo parlando di una differenza di valore (una è meglio dell’altra) quanto di una differenza di organizzazione: il termine struttura rimanda a qualcosa di statico, di immobile, qualcosa legato più al ruolo, il termine processuale ha a che fare con qualcosa in divenire, in costruzione, più legato alla funzione piuttosto che al ruolo. Un esempio renderà il discorso più concreto. Poniamo il caso di una donna sposata, con figli che improvvisamente rimane vedova. La funzione genitoriale strutturale vorrebbe che lei facesse da madre e non potesse in nessun caso fare le veci del genitore mancante. Nella realtà, invece, succede spesso che un genitore si accolli anche la funzione del genitore mancante, che si accolli l’intero processo della vita familiare. Che poi ci si riesca o no è un altro discorso. Quello che vorrei qui rimarcare riguarda la fluidità dei processi che ha a che fare con diverse situazioni che, nel corso della vita, possono portare alla ridefinizione delle funzioni in seno alla famiglia. Questa fluidità fa parte di tutte le famiglie, fa parte del naturale processo di cambiamento insito nella vita stessa. E’ la capacità di adattamento alle mutate condizioni che fa la differenza. E’ il processo, dunque, a fare una buona genitorialità, non la struttura.

Un altro dubbio che spesso nasce nel caso specifico dell’omogenitorialità riguarda invece la possibile differenza tra lo sviluppo dei bimbi cresciuto in una famiglia eterosessuale e i bambini cresciuti in una famiglia omosessuale. Anche in questo caso, a discredito delle tesi contrarie, possono essere riportati i risultati ottenuti in vari studi condotti sull’argomento.  

Gli studi che hanno messo a confronto sia il funzionamento genitoriale sia il benessere dei bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali e in famiglie eterosessuali (…) evidenziano stili di funzionamento appropriati indipendentemente dalle diverse tipologie di composizione familiare. Nel caso specifico delle famiglie con coppia omosessuale, l’interesse dei ricercatori è volto a esplorare se e come l’orientamento sessuale di uno o entrambi i genitori possa influire su alcune variabili importanti per la crescita dei minori quali: lo sviluppo dell’identità sessuale e dell’identità di genere (identificazione di sé come maschio o femmina), l’interiorizzazione dei ruoli di genere (le aspettative circa come comportarsi in quanto uomini o donne) e dell’orientamento sessuale; l’adattamento emotivo e comportamentale; le relazioni sociali e, infine, il funzionamento cognitivo. A questo proposito le ricerche hanno trovato che i bambini cresciuti con genitori omosessuali presentano le stesse caratteristiche di bambini di età analoga cresciuti con genitori eterosessuali; condividono cioè con i loro coetanei le stesse probabilità di sviluppare un orientamento omo o eterodiretto: identificarsi con maschi o femmine, comportarsi coerentemente con il proprio genere percepito, avere un adeguato funzionamento cognitivo e sviluppare funzionali processi di sviluppo emotivo, sociale e comportamentale[1] 

Per una bibliografia completa vi rimando al testo citato. Citare singolarmente tutti i riferimenti avrebbe a mio avviso reso il testo poco scorrevole. 

– Continua –

[1] Chiari, C., Borghi, L. (2009), Psicologia dell’omosessualità, Carocci, Roma, pp. 110-111

Tutti i diritti riservati 

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x