La costruzione di un buon dialogo interiore (2)

dialogo interiore2Una delle tematiche nelle quali in adolescenza è indubbiamente necessario sviluppare un buon dialogo interno è sicuramente il tema della sessualità:

Ugualmente, il supporto che ragazzi devono ricevere li metterà nelle condizioni di saper fronteggiare e avere controllo sulle influenze provenienti dal mondo esterno, in particolare in tema di sessualità. È fondamentale che ogni genitore e insegnante li aiuti a sapersi districare nella giungla di condizionamenti negativi che cercano di incidere sullo sviluppo psicofisico, sull’adozione di attitudini e valori che si traducono poi in scelte comportamentali e stili di vita. Solo avendo a disposizione adulti competenti e aperti, disponibili a parlare e ad essere di orientamento in un percorso tortuoso quale è spesso l’educazione sessuale, preadolescenti e adolescenti potranno interiorizzare messaggi significativi che diventeranno di riferimento in momenti cruciali della propria vita. In questo senso è fondamentale che i genitori, in primo luogo, se possibile supportati dalla scuola, riescano a definire i tempi e modi di un’educazione affettiva e sessuale che sappia comunicare il valore relazionale ed emotivo che la sessualità riveste nella vita di ciascuno di noi, allontanando all’equazione che sempre più spesso il mercato gli stessi media propongono i ragazzi per cui la sessualità viene esclusivamente identificata con uno strumento che procura eccitazione e piacere. [1]

L’autore sottolinea come sia necessario sviluppare un dialogo interiore per evitare che il peso delle voci che provengono dall’esterno non abbiano un contraltare e possano così avere campo libero. Se così fosse, come spesso succede in adolescenza, si rischierebbero comportamenti dettati più dalle spinte esterne che dalle motivazioni interne. Questa capacità porterà ad agire in base al proprio sentire. La focalizzazione riguarda il tema della sessualità che in adolescenza gioca un ruolo molto forte anche a causa dei cambiamenti fisici che caratterizzano questo periodo della vita. Se un adolescente non è riuscito a costruire un buon dialogo su queste tematiche con una persona per lui significativa, correrà il rischio di non riuscire ad instaurare un suo dialogo circa quelle che poi saranno le sue stesse scelte sessuali. Se non è riuscito ad instaurare un dialogo con l’altro, probabilmente incontrerà difficoltà anche nel dialogo con se stesso (o stessa naturalmente!), non avrà una posizione sua rispetto a quello che succede intorno a lui. Potrà essere disorientato e temere quello che può succedere dal momento che non ha idea di cosa provocherà in lui.

Gli esiti possono essere estremi come spesso accade in adolescenza: il ragazzo potrà buttarsi a capofitto nell’agito, nascondendo la paura per ciò che sta succedendo, dimostrando ancora una volta che non è necessario nessun dialogo interiore, nessuna consapevolezza nel fare le cose. Oppure, di contro, essere timoroso ed evitante riguardo alla sfera sessuale. Nel primo caso avremo un adulto che continua a non essere in grado di instaurare un dialogo con se stesso, nel secondo una persona spaventata da ciò che non conosce. Naturalmente sono posizioni estreme che, nella loro purezza, non esistono. Sono, però, indicative di due diversi atteggiamenti nei confronti di diverse realtà che, secondo me, sono imparentate dalle stesse cause: l’incapacità nella costruzione di un proprio dialogo interiore.

È dunque necessario che questo processo venga non solo messo in moto ma anche coltivato nel tempo di modo da riuscire ad attecchire nella mente e nel cuore dei giovani ragazzi. Solo così sarà possibile autonomizzarli, rendendoli in grado di capire il valore delle scelte che effettuano ogni giorno. E solo così saranno scevri dalla possibilità che si trasformino in burattini nelle mani di voci esterne, voci che spesso, solo per il fatto di urlare di più, vengono considerate più credibili.

Ed il punto di partenza di questa piccola rivoluzione è alla portata di tutti: basta semplicemente imparare a prestare loro attenzione.

Che ne pensate? Che tipo di dialogo interiore siete riusciti a costruire con voi stessi?

A presto…

Fabrizio Boninu

[1] Pellai, A. (2012), Questa casa non è un albergo!, Feltrinelli, Milano, pp. 186-188

Tutti i diritti riservati
MyFreeCopyright.com Registered & Protected

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x