Il pensiero divergente e la creatività

pensiero (1)Il post di oggi ha a che fare con la creatività ma soprattutto con una delle sue componenti principali: la possibilità di avere e di utilizzare il pensiero divergente. Andiamo con ordine, cercando di illustrare in parole semplici cosa sia la creatività e che cosa si intenda con questo termine. Il termine creatività è un termine che indica qualcosa di familiare eppure, quando si cerca di darne una definizione più circostanziata, diventa un termine di difficile spiegazione, sfuggente e molto ambiguo. Wikipedia la definisce come l’arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare. Considerando quanto è complicata la definizione, molti per specificarla, ma rendendola in realtà un concetto ancora più nebuloso, introducono concetti di capacità personali, cuore, realtà personale, ecc. Insomma cosa sia lo intuiamo tutti, definirlo è un altro discorso. La creatività è quella capacità, non solo umana, di inventare e di creare qualcosa dal nulla o partendo da elementi dati, utilizzandoli talvolta in maniera diversa rispetto a quello per cui sono stati inventati. Si può essere creativi in ogni ambito, è una capacità che si può affinare e incrementare. Anche se ci sono persone che dicono con forza di non essere per niente creative, credo sia solo perché poco abituate ad utilizzare e a mettere in gioco questa capacità. Mi piace immaginarla come un muscolo: l’esercizio e l’uso non possono fare altro che renderla più tonica ed elastica. Viceversa la volontà di non utilizzarla la rendono sempre più rigida e impossibilitata ad esprimersi.

All’interno della definizione di creatività gioca un ruolo fondamentale quello che è stato definito come pensiero divergente. Il termine pensiero divergente fu coniato da J.P.Guilford, psicologo statunitense, che propose di considerare la creatività come realtà basata su questo concetto. Il pensiero divergente è sostanzialmente legato alla capacità di ristrutturare i termini del problema o della realtà in un modo completamente nuovo e non previsto prima dagli elementi che avevamo a disposizione. L’espressione ‘pensiero’ non ha specificamente a che fare con un atto legato all’intelligenza quanto ad una capacità ristrutturattiva che, partendo dagli elementi dati, riesce a combinare questi elementi in una soluzione nuova. Ipotizzando l’esistenza di un pensiero divergente, l’autore teorizzò, però, anche l’esistenza di un pensiero convergente, caratterizzato da peculiarità opposte a quelle del pensiero divergente. Il pensiero convergente è infatti quel pensiero nel quale le persone immaginano soluzioni che si concentrino sulla via più facile o più immediata, o non riuscirebbero ad utilizzare in maniera alternativa gli elementi proposti. Questi due tipi di pensieri sarebbero alla base rispettivamente della creatività o dell’assenza di questa caratteristica. Sarebbe necessario quindi, come per l’allenamento di un muscolo, cercare di investire risorse e attenzioni sull’allenamento del pensiero divergente cercando di stimolare nuovi punti di vista e nuove possibilità riguardo a quello che è un problema dato.

Naturalmente, come vi ho già accennato, la creatività è qualcosa di più complesso che non ha a che fare semplicemente con il pensiero quanto con un insieme e con un intrico di pensieri ed emozioni. Un fattore ostacolante o facilitante può essere il contesto. Se, per esempio, il contesto è facilitante e permette l’esplorazione di soluzioni creative e nuove, la persona che queste soluzioni prova si sente agevolata nell’andare avanti e ricerca attivamente nuove prospettive e nuove possibilità. Se invece il contesto è frenante rispetto a soluzioni creative e tende all’omologazione, necessariamente castra le soluzioni che si discostino da quelle attese portando la persona a favorire soluzioni più tradizionali piuttosto che quelle più originali e nuove. Nel primo caso è più probabile che il pensiero divergente venga stimolato ed allenato nel secondo caso il contrario. Il contesto influenza anche le emozioni che si accompagnano al processo creativo stesso: se il contesto è facilitante è molto probabile che la persona si sentirà incentivata e sempre più sicura di sé nella ricerca di una soluzione originale o nuova, percependosi come valido e creatore. Se, viceversa, il contesto è disincentivante, aumenteranno le probabilità di essere ostracizzati e porterà le persone a sentirsi non efficaci o non adeguati rispetto a quello che il contesto stesso richiede.

Qual è la vostra esperienza? Tendete al pensiero divergente o a quello convergente? Com’è lo spazio nel quale vi muovete: facilitante od ostacolante? Se voleste condividere la vostra esperienza, avete lo spazio per farlo!

A presto…

Fabrizio Boninu

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Vuoi ricevere tutti i post de LO PSICOLOGO VIRTUALE?

Iscriviti GRATUITAMENTE alla newsletter e riceverai ogni nuova pubblicazione direttamente sulla tua mail. 

​Per iscriverti, clicca su NEWSLETTER e segui le semplici istruzioni. ​

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
silvia
silvia
7 anni fa

Sono una ex insegnante in pensione, ma credo di essere sempre stata insegnante e lo sarò fino alla mia fine. Mi è piaciuto molto l’articolo. Ho 69 anni ed ho vissuto in un ambiente che mi costringeva ad un pensiero convergente. Ora con la mia nipotina vedo che anche le maestre cercano di sviluppare la creatività e noi in famiglia cerchiamo, pur nel rispettpo delle regole fondamentali, di incoraggiarla al pensiero divergente.
Cordiali saluti Silvia Venturini

nunzia
nunzia
9 anni fa

Penso che in ogni contesto ci siano percorsi offerti e altri ostacolati a seconda dei bisogni avvertiti dalla maggioranza della collettività e delle sue risorse o caratteristiche.
Penso che ognuno sceglie come e dove collocarsi secondo un criterio di economicità, il massimo risultato col minimo mezzo.
in questa ottica individuo la responsabilità, tanto cara a Fromm, che spesso cediamo per non accollarcene i
l’impegno.E perchè si fa così sempre più spesso?Perchè gli imbonitori sono efficaci nel farci credere nella convenienza della delega.
Io ho seguito il marito nel luogo dove aveva il suo lavoro senza proprio riflettere se l’avrei scelto io per me quel posto.Prima col padre, poi col marito che ti fa scegliere il quartiere e il mobilio e si tira avanti così.
Ma ora è arrivata la menopausa, la mia amica menopausa a rimescolare le carte….

2
0
Would love your thoughts, please comment.x