Siamo ciò che diciamo…

Siamo ciò che diciamo...Il post di oggi riguarda un aspetto che spesso sottolineo all’interno dei miei articoli: l’importanza di quello che diciamo. Il linguaggio costituisce uno degli aspetti più importanti e probabilmente più sottovalutati della nostra realtà quotidiana. Credo sempre più fermamente che noi non ci limitiamo a usare le parole per descrivere la nostra realtà, ma che la nostra realtà sia costruita a partire da quello che noi diciamo. Insomma l’importanza del linguaggio non è un aspetto secondario ma è il modo con cui noi costruiamo la nostra stessa realtà.

A questo proposito ho trovato una testimonianza interessante nell’articolo del famoso scrittore Roberto Saviano che sulla versione on line del quotidiano La Repubblica (11.05.13) si occupa del tema indirettamente parlando della crescente arroganza o scortesia a cui assistiamo nel linguaggio corrente, sui social network o su internet in generale. Vi riporto il brano che ha attirato la mia attenzione:

L’educazione nel web, anzi l’educazione al web, sta ancora nascendo. Scegliere di usare un linguaggio piuttosto che un altro è fondamentale. Ogni contesto ha il suo linguaggio e quello dei social network per quanto diretto non è affatto colloquiale. Si nutre della finzione di parlare in confidenza a quattro amici,  –  il che giustificherebbe ogni maldicenza, ogni cattiveria  –  ma in realtà tutto quello che si dice è moltiplicato immediatamente all’infinito, ed è quindi il più pubblico dei discorsi. Non si tratta di essere ipocriti o politicamente corretti (espressione insopportabile per esprimere invece un concetto colmo di dignità), ma di comprendere che usare un linguaggio disciplinato, non aggressivo, costruisce un modo di stare al mondo. I linguisti Edward Sapir e Benjamin Whorf hanno teorizzato la relatività linguistica secondo cui le forme del linguaggio modificano, permeano, plasmano le forme del pensiero. Il modo in cui parlo, le cose che dico, e soprattutto come le dico, le parole che uso, renderanno il mondo in cui vivo in tutto simile a quello connesso alle mie parole. Se uso (non se conosco, ma proprio se uso) cento parole, il mio mondo si ridurrà a quelle cento parole. Noi siamo ciò che diciamo. Quindi il turpiloquio, l’insulto o l’aggressività costruiscono non una società più sincera ma una società peggiore. Sicuramente una società più violenta. I commenti biliosi degli utenti di Facebook e Twitter portano solo bile e veleno nelle vite di chi scrive e di chi legge. Purtroppo questa entropia del linguaggio sta contagiando anche la comunicazione politica, sempre all’inseguimento della grande semplificazione, della chiacchiera divertente e leggera, della battuta risolutiva. Spesso parole in libertà, senza riflessione, gaffe continue alle quali bisogna porre rimedio. La verità è che se ripeti in pubblico le fesserie dette in privato non sei onesto e gli altri ipocriti, sei semplicemente maleducato e in molti casi irresponsabile.

Mi sono già occupato del tema sull’uso dell’insulto o dell’aggressività sui social network (vedi per esempio Perché siamo così aggressivi su internet? ), e sono dunque d’accordo sull’analisi che fa Saviano rispetto al fatto che se una persona comunica le proprie idee in maniera maleducata non sia sincera ma solo, in ultima analisi, profondamente scortese. Il passo in più che intendo aggiungere riguarda il fatto che usando il turpiloquio, e considerando la premessa fatta circa l’idea che il linguaggio che utilizziamo ci costruisca, io svilisco anche me stesso, insulto anche il mio mondo e faccio si che quello che risalti nel mio modo di avvicinare le cose sia essenzialmente il turpiloquio o l’insulto. Questo modo di approcciare le cose porta a credere che un linguaggio scurrile o le offese siano i soli modi con i quali io posso comunicare con gli altri.

Ecco, credo sia un’aspetto sul quale portare maggiormente attenzione per evitare che diventi un automatismo pensare che questo sia il solo modo di comunicare le proprie idee. Se il nostro linguaggio costruisce la nostra realtà, essere più attenti e interessati a ciò che diciamo non potrà che migliorare la costruzione del nostro stesso mondo. Un mondo nel quale magari maleducazione non sarà sinonimo di sincerità.

Che ne pensate?

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

5 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
sophie
sophie
7 years ago

e si! come a voler dire che non si ha nessun altro modo per comunicare.

fabrizioboninu
fabrizioboninu
7 years ago

E si potrebbe riflettere come il turpiloquio sia offensivo, in ultima analisi, anche per la persona che lo usa!

sophie
sophie
7 years ago

Penso che il modo di esprimersi con le parole rispecchi il mondo emotivo delle persone, per cui se sei arrabbiato o ferito o deluso è facile farsi scappare delle parole offensive e volgari. Piuttosto mi viene da riflettere sul rispetto che nutre colui che usa il turpiloquio nei confronti del suo interlocutore.

rosanna anzalone
rosanna anzalone
7 years ago

sì…condivido…siamo molto ciò che diciamo e soprattutto come o diciamo, il riflesso di un essere che atrraverso il modo in cui si esprime evidenzia l’essere…anche ciò che non diciamo è rivelante..

Roby 83
Roby 83
7 years ago

Penso che tra le persone in grado di cogliere (e condividere) questa riflessione non vi sia nessuno di quei gladiatori da social network ai quali ti riferivi.. Sono irrecuperabili per la maggior parte, e forse oltre a quei 100 vocaboli che si limitano ad usare non ci sia molto altro, compresa la disponibilità ad ascoltare…

5
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x