Salta al contenuto
GIUSTA

Lo Psicologo Virtuale

PORTALE DI PSICOLOGIA & PSICOTERAPIA – Dr. FABRIZIO BONINU – Psicologo & Psicoterapeuta –

  • HOME
  • CONTATTI & ATTIVITÀ
  • CHI SONO
  • NORMATIVA
  • CASI CLINICI
  • RICHIEDI CONSULENZA ONLINE

Categoria: Progetti

Pubblicato il 24 Novembre 20145 Dicembre 2014

Nuovo studio: Carbonia

Nuovo studio CarboniaCome anticipato nel post dedicato alle consulenze online, diversi progetti sui quali stavo lavorando riescono a concretizzarsi. Il nuovo progetto riguarda l’apertura di un nuovo studio a Carbonia. Da questa settimana è possibile prenotare un appuntamento sia per lo studio di Cagliari che per il nuovo studio di Carbonia. Le modalità di contatto sono le medesime: è necessario chiamare il numero 392 0008369 oppure il numero 070 2353652. Nel caso non potessi rispondere, verrete contattati quanto prima.

Lo studio di Carbonia si trova in via Roma, angolo piazza Marmilla, all’interno di una delle torri bianche che sovrastano Piazza Roma, in pieno centro. Raggiungerlo è molto agevole e sono disponibili diversi parcheggi nella zona. Non esitate a contattarmi qualora voleste maggiori informazioni.

Vi ricordo inoltre l’altra nuova possibilità, la consulenza online (cliccate per accedere alla pagina) per richiedere le quale vi rimando alla pagina dedicata.

Spero che questa occasione costituisca una ulteriore opportunità di contatto tra le vostre esigenze e una supporto qualificato.

 

A presto…

Fabrizio Boninu

Tutti i diritti riservati 

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Pubblicato il 10 Agosto 201225 Novembre 2014

ATTIVITA’IN CORSO: I have a dream…

ATTIVITA'IN CORSO I have a dream...E’ in corso di svolgimento (Marzo – Giugno 2012) il laboratorio di intelligenza emotiva ‘I have a dream’. Il percorso nasce dall’idea che la crescita rappresenti un momento di confronto nella vita dei ragazzi. L’adolescenza, spesso descritta come età difficile, può diventare, se sostenuta, un viaggio alla scoperta di sé, dei propri pensieri e dei propri vissuti, un’esplorazione verso mete sconosciute e una possibilità di relazione senza timore di essere giudicati.

Il percorso, strutturato in sette incontri, si pone come obiettivi:

  • favorire l’appartenenza consapevole al gruppo dei pari;
  • potenziare la consapevolezza dei propri vissuti favorendo il dialogo interiore;
  • scoprire e valorizzare il proprio talento.

E’ rivolto a ragazzi che frequentano la prima classe della scuola secondaria di primo grado. Gli incontri si svolgono presso la Cittadella della Salute – Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta – ASL Cagliari, via Romagna 13 – 09100 Cagliari. Il gruppo è condotto da me e dalla mia collega Karol Pagini. Il laboratorio è svolto in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza della Asl 8 di Cagliari. L’ente coinvolto opera per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle patologie dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Si occupa dei bambini e degli adolescenti da 0 a 18 anni attraverso la presa in carico globale e la creazione di percorsi di salute personalizzati, rispettosi dei bisogni, delle dignità della persona e delle famiglie. 

Il laboratorio vero e proprio è stato preceduto da un incontro con i genitori dei ragazzi. In questa occasione è stato presentato loro il progetto e le finalità che il laboratorio stesso si proponeva di centrare. Proprio in questo incontro io e la mia collega abbiamo percepito come i genitori stessi fossero interessati ad un confronto sia con la nostra figura professionale sia con altri genitori. Ne è nato un dibattito molto partecipato ed interessante all’interno del quale ci siamo accorti di come la maggior parte dei consigli che comunemente vengono dati ai genitori ignora il mondo dell’emozione dei figli. Questi consigli si basano su teorie educative interessate al fatto che i bambini si comportino male, ma sono teorie che ignorano i sentimenti che sottendono a quei comportamenti. All’interno della comprensione del mondo emotivo del ragazzo, si voleva sottolineare, infatti, come gli estremi pedagogici del ‘troppo amore’ e della ‘troppa severità’ potessero essere, allo stesso modo, modelli lacunosi. Se, infatti, si volesse mettere l’accento sulla comprensione delle emozioni del ragazzo, questo non potrebbe né dovrebbe portare ad un accettazione acritica di qualunque comportamento manifestato dal ragazzo stesso. Anzi si sottolineava il valore fortemente contenitivo, e perciò rassicurante, del mondo delle regole. Ovviamente tutto ciò può porre il genitore in una posizione scomoda e difficile da mantenere. Come detto, la discussione è stata molto proficua e ha permesso di conoscere i diversi mondi familiari che si trovavano nel gruppo.
Il lavoro è in corso e in corso sono anche le valutazioni di progetti simili, quindi legati a gruppi di coetanei come anche la possibilità che si possa iniziare un lavoro di supporto alla genitorialità.
Chi fosse interessato alla partecipazione ai progetti può contattare, per informazioni, il numero 3920008369 o contattarmi via mail all’indirizzo fabrizioboninu@gmail.com.
A presto…
Fabrizio
Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Amici e lettori:

2410205
Total Visitors

Eccomi:

CONTATTACI

Contatti:

Via G. Cavalcanti, 32 – CAGLIARI –

Via Roma, angolo Piazza Marmilla snc – CARBONIA – CA

Cell: +39  392 0008369

Mail: fabrizioboninu@gmail.com

Cerca sul sito:

Ultimi articoli:

  • Condannati a rimanere svegli (2)
  • Condannati a rimanere svegli (1)
  • La banalità del male
  • Prospettiva nuova
  • Cosa NON fare con l’ansia (2)
  • Cosa NON fare con l’ansia (1)
  • Cosa resta di Freud?
  • Un caso clinico: la storia di Lucio
  • La psicologia al tempo dei social network
  • Come rispondere alle domande dei bambini?
  • Bullismo omofobico: risponde il dr. Federico Ferrari
  • La responsabilità
  • Il lutto per i bambini (2)
  • Il lutto per i bambini (1)
  • I compiti per le vacanze
  • Gli adolescenti in terapia
  • FILM: Stelle sulla terra
  • Le 10 qualità di uno psicologo competente (2)
  • Le 10 qualità di uno psicologo competente (1)
  • Complicato o complesso?

Commenti Recenti:

  • Zadkiel Rojas su Cosa NON fare con l’ansia (2)
  • Marilena Marinello su Cosa NON fare con l’ansia (1)
  • Fabrizio Boninu su Cosa NON fare con l’ansia (1)
  • angela su Cosa NON fare con l’ansia (1)
  • Manuela su Cosa resta di Freud?
  • fabrizioboninu su Salute mentale e malattia…
  • Stefano su Salute mentale e malattia…
  • manu su Presentazione:)
  • Mattafaluga su Sulla durata della terapia…
  • Stefano su Sulla durata della terapia…
  • fabrizioboninu su Salute mentale e malattia…
  • Henry su Salute mentale e malattia…
  • fabrizioboninu su Salute mentale e malattia…
  • miki su Salute mentale e malattia…
  • fabrizioboninu su Salute mentale e malattia…
  • cinzia ferri su Salute mentale e malattia…
  • fabrizioboninu su Chi è lo psicologo?
  • dalila 95 su Chi è lo psicologo?
  • Gloria su Chi è lo psicologo?
  • Mattafaluga su Chi è lo psicologo?

Articoli divisi per categorie:

Archivio articoli divisi per mese:

Info:

  • Come Trovarmi
  • Lo Psicologo Virtuale su Facebook
  • Ordine Nazionale Psicologi
  • Ordine Psicologi Sardegna
  • Scuola Romana di Psicoterapia Familiare
  • Tariffario Professionale degli Psicologi

Trova lo studio con Google Maps:

Copyright:

In accordo con la legge sul Diritto d’Autore n. 248/2000, tutti i diritti sono riservati e di proprietà di Fabrizio Boninu. Ogni riproduzione, seppur parziale, è vietata se non espressamente autorizzata.

Coloro i quali possano vantare diritti d’autore su immagini contenute in questo sito, possono segnalarlo contattandomi al seguente indirizzo di posta elettronica: fabrizioboninu@gmail.com

  • HOME
  • CONTATTI & ATTIVITÀ
  • CHI SONO
  • NORMATIVA
  • CASI CLINICI
  • RICHIEDI CONSULENZA ONLINE
Proudly powered by WordPress
Lo Psicologo Virtuale
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}