L’ansia è un cortocircuito cerebrale?

L'ansia è un cortocircuito cerebraleVi segnalo un interessante articolo che tratta il tema dell’ansia (Repubblica, 02.08.2011). Secondo lo studio, condotto dall’Irccs Medea di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con le università di Udine e di Verona alla base del disturbo ci sarebbe un deficit di collegamento comunicazionale tra due aree del cervello che non dialogherebbero appunto, tra di loro. nel momento in cui avviene questo si ingenererebbe nel cervello una sorta di panico che farebbe entrare in crisi il cervello. E noi di conseguenza! Le aree che si troverebbero implicate in questo processo sono le aree parietali e callosali posteriori dell’emisfero destro che sarebbero implicate nella percezione sociale e al riconoscimento del proprio corpo nello spazio. Non vi nascondo quanto mi affascinino queste scoperte, quanto mi piacciano queste infinite porte che stiamo aprendo nel cervello umano.

Credo, naturalmente, che questo tipo di spiegazioni sia del tutto insufficiente per spiegare un fenomeno più complesso e, per sua natura stessa, sociale. Nel momento stesso in cui una realtà è dotata della capacità di auto-osservarsi, entra in gioco una complessità di fattori, una molteplicità di combinazioni che rendono queste spiegazioni deficitarie da vari punti di vista. Tralascia, soprattutto, il valore che quel malessere provoca all’individuo. E questo rende necessariamente lo sguardo dell’ansia dal punto di vista ‘chimico’ uno sguardo parziale. Certo, se questo tipo di conoscenze potessero permettere passi avanti nella conoscenza dei meccanismi che sottostanno al nostro funzionamento non potrebbero che essere salutate con entusiasmo. Il rischio è che, però, si cerchi più una disfunzione e una cura corrispondente che ignorano, come detto, il senso che il malessere ha nella vita dell’individuo che ne soffre. Sono piani paralleli di indagine e per entrambi una polarizzazione eccessiva verso i rispettivi estremi non possono giovare alla comprensione della complessità di una realtà così sfaccettata. 

Intanto, eccovi il link.

L’articolo è a firma di Flavio Bini.

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Bambini: la differenza di classe (sociale)…

Bambini la differenza di classe socialeIl post di oggi riguarda un argomento che è sotto gli occhi di tutti ma del quale spesso fingiamo di non accorgerci e di non notare. Il tema è un argomento scabroso dal momento che riguarda le differenze di sviluppo tra bambini a seconda della classe di reddito a cui appartiene. La riflessione è scaturita dalla lettura di un passo del testo Il vaso di Pandora[1] La tesi che si sostiene è che il bambino cresca per imitazione del modello che viene proposto dagli adulti per lui importanti in quella prima fase di vita. Questo rapporto avrebbe conseguenze sul successivo sviluppo del bimbo e anche sullo sviluppo di alcune patologie. Secondo gli studi di Hollingshead e di Redlich si riscontrerebbe un’alta incidenza di disturbi di tipo nevrotico nelle classi sociali più alte, un’alta incidenza di disturbi psicopatici nelle classi sociali più deboli. Ovviamente, trattandosi di una tesi per il quale lo sviluppo del bambino avviene fondamentalmente per imitazione, il modello che viene fornito al bambino può essere diverso a seconda di quelli che sono i mezzi e gli strumenti che hanno gli adulti stessi. E se si dovesse far un raffronto con le differenze tra bambini di classi sociali diverse, potremmo notare come queste siano dovute alle competenze degli adulti significativi. Come abbiamo visto, alcuni studi dimostrano infatti come i disturbi psichiatrici siano distribuiti diversamente a seconda della classe sociale. Questa diversa distribuzione avrebbe delle influenze anche linguistiche e sulla costruzione del sé del bambino. I bambini  che che vivono in un ambiente proletario o sottoproletario apprendono dai loro genitori e utilizzano nella loro interazione un codice (linguistico) ‘ristretto’, povero di riferimenti alle emozioni vissute e di tendenza alla simbolizzazione. In termini interattivi ciò corrisponde evidentemente allo sviluppo di una patologia di tipo piuttosto comportamentale che nevrotico. Il contrario accade, evidentemente, per bambini che vengono addestrati ad utilizzare un codice ‘elaborato’: soprattutto se vivono all’interno di famiglie in cui l’uso ampio e consensuale di meccanismi di difesa basati sulla rimozione (…)li spinge alla ricerca di formulazioni allusive e di elaborazioni simboliche del loro vissuto. Cosa vuol dire questo? Sostanzialmente si tratta di verificare come nelle classi sociali più alte ci sarebbe una diversa sensibilità all’utilizzo di un linguaggio che possa aiutare a definire i propri stati emozionale. Questo permetterebbe al bambino di apprendere a riferirsi a queste realtà emozionali in termini simbolici e di poterle astrarre. Per questo motivo, tale capacità appresa potrebbe essere alla base, nel caso di sviluppo di patologie, ad un decorso nevrotico piuttosto che psicotico o comportamentale, che sarebbe invece la ‘strada patologica’ di bambini che non sono stati abituati a fare questo da adulti che, probabilmente, non avevano le risorse necessarie per farlo neanche con se stessi. Questi studi sono di matrice americana, e descrivono una realtà sociale per certi versi diversa dalla nostra. Credo che questa riflessione fosse interessante se prendiamo in considerazione il fatto che non esiste un modello puro ma che stiamo parlando di tendenze utili per la descrizione. Se è vero che le classi possono fare la differenza sullo sviluppo, è anche vero che oggi viviamo circondati da tutta una serie di stimoli che potrebbe attenuare queste tendenze.

Voi che ne pensate?

 A presto…

Fabrizio

[1] Cancrini, L., La Rosa, C. (1991), Il vaso di Pandora, Carocci, Roma, pag. 163

Tutti i diritti riservati

 MyFreeCopyright.com Registered & Protected


 

 

American History X

American History XSulla scia del post Bernardo e l’angelo nero (29.12.11), il film che voglio raccontarvi oggi si intitola American History X, del regista Tony Kaye (1998) e con protagonista Edward Norton. Il film racconta sostanzialmente le vicende di due fratelli, Dereck (Norton) e Danny (Edward Furlong), intrecciate tra loro non solo a causa di vicende familiari, quanto per la ‘passione’ col quale Dereck sembra essere vicino al mondo neonazista. Il film inizia con una sorta di prologo che ci spiega quale vicenda ha portato in carcere Dereck: durante un tentativo di rapina, sventa il furto e uccide una persona di colore. Danny assiste a tutta la scena e da questa vicenda sembra essere particolarmente influenzato. Tramite continui salti temporali, troviamo Danny alle prese col preside della sua scuola. L’uomo (tra l’altro di colore) lo convoca perchè Danny, per un compito, ha scritto una tesina sul Mein Kampf, il libro nel quale Adolf Hitler espose le sue deliranti idee politiche e sociali. Il preside gli da come compito quello di scrivere una American History x che tratti della storia del fratello e di quello che la sua vicenda ha provocato nella sua famiglia. Grazie a questo pretesto narrativo verremo pian piano a sapere la più complessa vicenda della famiglia e le vicissitudini che hanno portato a questo avvicinamento all’ideologia nazista.

Come già accennato il film ha una sequenza temporale particolare e la vicenda si articola tramite diversi flashback. Attraverso la storia della famiglia iniziamo a capire cosa ha portato Dereck ad avvicinarsi a questo tipo di posizioni. Un incidente (è difficile raccontare una trama senza svelare troppo e levare a voi il gusto di vedere il film!) provoca in lui un rifiuto per tutti i diversi, coloro che provengono da altri paesi e che non meritano di stare nel suo. Possiamo solo notare come, nel momento in cui le nostre certezze sembrano vacillare, abbiamo bisogno di un capro espiatorio, qualcuno che paghi in un solo colpo quello che si percepisce come ingiusto, vano, orribile. Qualunque cosa, nel dolore, sembra essere un’ancora di salvezza. Anche la più bieca ideologia diventa allora un porto sicuro. Dereck finisce in carcere, dove esce dopo tre anni. In uno degli spostamenti temporali abbiamo la possibilità di vedere quanto sia cambiato in carcere, quanto sia ormai lontano da posizioni con cui prima sembrava identificarsi molto di più. All’esterno del carcere, invece, le posizioni sembrano essere rimaste le medesime. Tanto lui è cambiato quanto gli altri sembrano non essere in grado di mutare, di accettare l’evoluzione, di pensare al cambiamento. Sembrano essere rimasti gli stessi di prima. Altra riflessione: tanto più le persone si sentono in difficoltà con la mutevolezza della realtà, tanto più si consegnano ad ideologie assolutistiche, rigide, insindacabili. L’ideologia neonazista è una di queste.Questo, secondo me, è uno dei temi portanti del film. L’identità. Non solo la nostra identità rispetto agli altri (chi è diverso? rispetto a cosa?) quanto la nostra identità con le persone che ci stanno vicino (familiari e amici) e con noi stessi. Quanto gli altri possono accettare il cambiamento in noi? Quanto possono riconoscercelo e averci a che fare? In questo film tutti sembrano avere a che fare più con immagini stereotipate, statiche, piuttosto che con persone reali. E allora fare accettare la nostra nuova immagine agli altri, il nostro nuovo noi, deve passare necessariamente per strappi, atti di forza. Una delle scene emblema è quella nella quale Dereck litiga con la fidanzata. Fuori di sé dalla rabbia ad un certo punto lei gli grida: ‘questo non sei tu’. Proprio questa incapacità di essere consapevoli della possibilità che una persona ha di cambiare rende il film simbolico. Qual è il vero Dereck? Il neonazista o l’altro? Scindere ci aiuta? O è forse una semplificazione? Dereck è il nazista ed è il Dereck nuovo. Uno non esclude l’altro. Uno ci aiuta a capire meglio il percorso dell’altro. E comprendiamo, allora, i movimenti avvenuti in carcere, gli avvicinamenti alle persone con le quali deve per forza di cose interagire. E allora che la conoscenza permette di superare il facile pregiudizio dietro cui ci si trincera. La conoscenza permette l’accettazione, l’integrazione. Solo con l’accettazione (dell’altro e dei propri dolori) si può fare i conti con la realtà nella quale ci troviamo, accettazione che fa dire a Dereck: ‘all’epoca ce l’avevo con tutti, adesso sono stanco di essere incazzato’.
Altra riflessione: quanto peso hanno, nelle nostre decisioni, le influenze dell’ambiente familiare? Dereck si rende conto del peso che sta avendo sul fratello minore e lo esorta a non seguire le sue orme per compiacerlo. Ha un ‘ottima consapevolezza di quello che sta avvenendo, ha gli strumenti per capire che è una strada che non lascia molti margini di manovra. Questo passaggio avviene non solo tra fratelli ma anche tra padre e figlio maggiore. Anche Dereck, scopriamo, aveva solo questo modo di avvicinarsi al padre, lo mantiene e lo coltiva allo stesso modo in cui fa il fratello quando Dereck è in carcere. Se però Danny è fortunato nel poter essere disinnescato da Dereck, quest’ultimo non ha avuto la stessa fortuna e diventa in qualche modo portatore di una visione non sua. Quanto dobbiamo stare attenti ai messaggi che possiamo passare ai nostri figli?

Il film tratta una tematica che molti di noi possono sentire impattante. Molte figure del film sono a dir poco disturbanti, con idee basate più sul preconcetto che su dati di realtà. Persone che ripetono stereotipi che immaginavamo potessero appartenere ad un passato che non ci rappresentava più. E che, invece, sono come un fiume carsico: a volte sembriamo non vederlo ma, sotto la superficie, continua a scorrere. Un film duro sul razzismo, sulle differenze, sulla nostra capacità di tollerarle nell’altro. Sulla nostra realtà. Dove, forse, non basta coprire una svastica con la mano per cancellare. Ma dove forse è vero che la violenza genera violenza. Ed è anche vero che imprigionarci nell’odio ci fa vivere in una gabbia dalla quale è molto difficile evadere.

A presto…
Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Ancora sulla psichiatria…

Ancora sulla psichiatria...Ho già accennato al movimento psichiatrico e a quello anti-psichiatrico (cfr. Il manifesto del delirio). In quell’articolo riportavo un passo del testo Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia di Carl Whitaker. Sempre nel post, si parlava dell’esistenza di due grandi ’scuole’ di pensiero: da una parte coloro che ritengono la malattia mentale la semplice disfunzione di un sistema e che, perciò, non avrebbe nessun significato ma andrebbe solo ‘corretta’, dall’altro coloro che ritengono che ogni malattia mentale assuma un significato, un senso per la persona che quella malattia stessa manifesta. Il primo approccio è l’approccio ‘psichiatrico’, per cui la cura dello scompenso è legata all’assunzione di una sostanza con capacità terapeutiche. Il secondo approccio è legato alla cosiddetta anti-psichiatria e fa riferimento all’opposizione per metodi di cure che prevedano l’uso massivo di farmaci o l’internamento del paziente in strutture cosiddette ‘istituzioni totali’ sottoposti a cure coatte (come poteva avvenire negli istituti psichiatrici).

Come accennato, in realtà, a ben pensarci, questo secondo tipo di approccio è molto più rivoluzionario di quanto considerato fino a questo punto. Infatti, nel primo caso, il focus dell’attenzione è legato al portatore della malattia mentale che si trova così, solo, di fronte ai suoi deficit, alle sue mancanze che vanno corrette. Dall’altra, c’è tutto un movimento ‘sociale’ che cerca di strappare il primato della malattia mentale dal singolo per ricollocarlo nella giusta dimensione: la dimensione sociale. La dimensione di sistema. Allora, e il capovolgimento di prospettiva è totale, non è il singolo ad avere una malattia da curare, quanto il portavoce di un sistema di relazioni che non funzionano. Dovremmo, dunque parlare di relazioni patologiche. Non più persone. Ma se il focus della malattia non è più sul singolo, giocoforza non è più il singolo da curare, ma il sistema intero nella quale il singolo si trova.

Questo approccio sociale, è stato fondamentale nel cambiare poi gli interventi che si volevano attuare nella comprensione del disagio mentale. Non aveva senso isolare una persona malata, in una istituzione totale (un’istituzione cioè, che sovraintendeva a qualsiasi aspetto della vita pratica di un indivduo come potevano essere i manicomi), ‘curarla’ e contenerla, perchè nessuna cura poteva prescindere dalla considerazione del contesto più vasto nella quale quella persona stessa era cresciuta.

Che senso avevano, in questa nuova prospettiva, gli istituti psichiatrici?

Nessuno. Basaglia stesso in proposito diceva: Dal momento in cui oltrepassa il muro dell’internamento, il malato entra in una nuova dimensione di vuoto emozionale (…); viene immesso, cioè, in uno spazio che, originariamente nato per renderlo inoffensivo ed insieme curarlo, appare in pratica come un luogo paradossalmente costruito per il completo annientamento della sua individualità, come luogo della sua totale oggettivazione. Se la malattia mentale è, alla sua stessa origine, perdita dell’individualità, della libertà, nel manicomio il malato non trova altro che il luogo dove sarà definitivamente perduto, reso oggetto della malattia e del ritmo dell’internamento. L’assenza di ogni progetto, la perdita del futuro, l’essere costantemente in balia degli altri senza la minima spinta personale, l’aver scandita e organizzata la propria giornata su tempi dettati solo da esigenze organizzative che – proprio in quanto tali – non possono tenere conto del singolo individuo e delle particolari circostanze di ognuno: questo è lo schema istituzionalizzante su cui si articola la vita dell’asilo. (Franco Basaglia, La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione, 1964).

Parole che, a distanza di quasi 50 anni, fanno decisamente ancora riflettere.

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Terza età? Nuova chance…

Terza età Nuova chance...Il post odierno riguarda un articolo comparso su Repubblica (27.07.11) a firma di Mariapaola Salmi. Riporta i risultati del IV Rapporto Auser-Filo d’argento. Auser e Filo d’argento sono due realtà che si occupano di dare voce alla cosiddetta terza età. Stando ai risultati di questo rapporto, gli anziani si sentirebbero sempre più soli e abbandonati a se stessi. Questo sentimento sarebbe più forte nelle regioni del Nord Italia laddove sarebbe più carente il ruolo familiare che gli anziani potrebbero giocare. Invece al Centro e al Sud questo ruolo sarebbe ancora uno dei fattori che fanno sentire attive le persone anziane. Altro dato che colpisce è la netta maggioranza di donne che si rivolge a questo tipo di servizi (70% circa). Questo sembra testimoniare una maggiore propensione delle donne ad ascoltare e cercare di risolvere i loro disagi rispetto agli uomini, da sempre abituati a mettere in secondo piano le loro emozioni. Comunque quello che più colpisce è una domanda che mira a ridefinire, lontano dagli stereotipi che spesso circondano la terza età, un ruolo più attivo all’interno della società, legato non solo a quelli che sono i servizi di assistenza ma a funzioni più partecipative che “includono l’integrazione, l’aggregazione, il divertimento, il contatto diretto con l’ambiente in cui vivono”.

Questo notizie lasciano sempre l’amaro in bocca. Mi sembra sempre che un enorme serbatoio di potenzialità, di esperienze, di capacità venga lasciato li, in disparte, non cogliendone il reale valore. Anche se è vero che alcuni segnali positivi iniziano a scorgersi (come, per esempio, i nonni vigile a Cagliari o le persone che sorvegliano il verde pubblico!), il panorama generale rimane abbastanza carente. Se conoscete altre iniziative di questo tipo segnalatemelo pure tramite i commenti oppure con una mail privata!

Per il momento il link:

http://www.repubblica.it/salute/2011/07/12/news/anziani_d_italia_sempre_pi_soli-19019067/

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Bianca come il latte, rossa come il sangueIl post di oggi è dedicato ad un libro che mi ha colpito molto. Si intitola Bianca come il latte, rossa come il sangue è stato scritto da Alessandro D’Avenia (2010). Il libro narra la storia di Leo un sedicenne come tanti altri calato nella tipica realtà di un sedicenne di oggi: lo sport, le amicizie, i primi amori, la scuola. Leo, come apprendiamo fin dall’inizio del libro, ha una idiosincrasia per alcuni colori e ne ama altri: odia il bianco che per lui significa l’assenza e la perdita e ama invece il rosso che per lui ha come valenza quella legata alla vita, alla passione. E  rossi sono i capelli della persona che suscita la sua passione: Beatrice. Beatrice viene conosciuta e avvicinata tramite l’amica Silvia, che costiutisce un porto sereno nella vita di Leo e che appunto fa da tramite tra i due. Silvia è innamorata di Leo, in un gioco di intrecci e rimandi amorosi per cui spesso ci si innamora delle persone più lontane e non ci si accorge di quelle persone che sono a noi più vicine. Beatrice viene conosciuta con lentezza e rispetto e molte delle cose che la caratterizzano sembrano per lo meno strane. Solo con la frequenza Leo si accorge del fatto che sia malata: questa consapevolezza rende il loro rapporto splendidamente tenero, vivo e vero e permette loro di conoscersi e di fidarsi l’uno dell’altro. Tanto Beatrice quanto Leo iniziano ad imparare delle cose l’uno dell’altra, ma è la malattia di Beatrice che sembra dettare i tempi della loro conoscenza. In questo, Leo soprattutto, inizia ad cambiare percezione della vita, passando da una sequela di avvenimenti poco coinvolgenti emotivamente, nel quale l’unica cosa che sembra dare piacere è pensare a come infastidire il nuovo proefessore di filosofia, ad una percezione basata sul confronto con l’altro, i suoi tempi, e le sue prerogative. Questo passaggio è molto coinvolgente e porta ad una ristrutturazione della vita stessa di Leo e delle sue priorità. Questo è uno dei momenti più importanti nel libro, secondo me, e porta ad affrontare un tema di solito tabù per questo tipo di libri: la morte. La morte non è più solo la fine di tutto, diventa un passaggio tramite il quale maturare, potersi specchiare nelle proprie paure e poter in qualche modo riuscire a ricavare una forza o una nuova prospettiva in grado di cambiare la percezione della vita stessa. Leo in questa fase di passaggio sembra apparentemente solo rispetto a quello che gli sta capitando. Lo è nel momento in cui, solo, è obbligato a confrontarsi con se stesso, con i suoi timori soprattutto quella della perdita e con la morte, non solo quella fisica ma soprattutto quella simbolica del suo mondo, un mondo nel quale tutto sembrava permesso, nel quale esistevano dei riti saldi e conosciuti (il calcetto, la scuola…) e aveva dei tempi che lui dettava. Tutto cambia dopo, nella percezione del protagonista. Nella nuova percezione del tempo, la vita va avanti e Leo può apprendere che, per affrontare il cambiamento, dovrà restaurare la stessa idea che aveva della sua vita.  Allora tutti i riti conosciuti acquistano un nuovo valore e anche con gli adulti è possibile costruire rapporti che neanche avrebbe immaginato. E il professore di filosofia diventerà non solo la persona da infastidire ma una delle persone più vicine al quale confidare i propri patemi. 

lnsomma, un libro molto bello e delicato sull’adolescenza. Ma in  generale sulla vita. Un libro che può costituire un ottimo spunto di discussione se condiviso tra genitori e figli. Un libro che consiglio anche agli adulti che vogliano avvicinarsi al mondo dell’adolescenza per ricordare come possono essere totalizzanti certe esperienze in quella fase della nostra vita. 

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Cos’è la psicoterapia?

Cos'è la psicoterapiaAbbiamo già cercato di delineare cosa sia la psicoanalisi (Cos’è la psicoanalisi? pubblicato il 29.03.12) vediamo ora di cercare di caratterizzare meglio cosa sia la psicoterapia, in cosa si avvicini e in cosa si differenzi dalla psicanalisi.

Essenzialmente possiamo definire la psicoterapia come qualunque tipo di trattamento dei disturbi psichici, per via psicologica attraverso l’interazione verbale tra il terapeuta e il paziente. Più in particolare si tende a considerare psicoterapie i trattamenti psicologici alternativi alla psicanalisi. La differenza sostanziale sta nell’obbiettivo: nel corso degli ultimi cinquanta anni, considerato l’aumento di richiesta di trattamento psicoterapico in ampi strati sociali della popolazione, si è passati da una psicoterapia “non mirata” (la psicoanalisi) a psicoterapie “mirate”. Mentre  la psicoanalisi non mira a eliminare il sintomo presentato dal paziente ma a modificare la struttura di fondo, risalendo all’infanzia ed elaborando le “fasi” di evoluzione della personalità, le psicoterapie, attualmente, mirano a eliminare il sintomo o il disturbo di personalità, “elaborandolo” e “spiegandolo con tecniche diverse. Data la maggiore focalità del trattamento la durata di una psicoterapia, di qualsiasi orientamento, è più breve delle terapie analitiche”. [1]

Vediamo di analizzare meglio le somiglianze e le differenze delle due discipline. Innanzitutto il peso principale risiede nel transfert all’interno della relazione. Nella psicoanalisi il transfert ha una valenza che chiamerei più emozionale mentre nella psicoterapia assume un ruolo che definirei più relazionale. Nella psicoanalisi il transfert serve per far si che il paziente trovi presentificati, per così dire oggettivati, non solo le sue esperienze rimosse ma anche i suoi desideri e i suoi fantasmi inconsci. Se per il paziente il transfert si presenta come un sintomo per il terapeuta diviene, invece, il terreno privilegiato della terapia. Nello spazio del transfert, l’analizzato non solo rievoca ma anche rivive il rimosso. [2] Giocano un ruolo di scambio in entrambi gli approcci ma forse con una sfumature diverse. Nella psicoanalisi il transfert serve per rivivere nella psicoterapia per relazionarsi. Altro aspetto che mi preme sottolineare è che la psicoterapia sarebbe mirata mentre la psicoanalisi sarebbe più generale e riguarderebbe l’intera vita dell’individuo non concentrandosi, quindi, esclusivamente sul sintomo. Questa definizione è, secondo me, in parte da stemperare perché se è vero che la psicoterapia ha l’avvio dal trattamento di un determinato simbolo, è anche vero che da questo inizio possono prendere l’avvio terapie più ampie che possono anche durare di più nel tempo. Vero è che, comunque, genericamente la psicoterapia è temporalmente più breve rispetto alla psicoanalisi che può durare anche diversi anni. Un altro aspetto che possiamo prendere i considerazione è il ruolo del terapeuta all’interno della terapia. Nella psicoanalisi classica il terapeuta ha un ruolo di catalizzatore emotivo del paziente, un ruolo se vogliamo, passivo rispetto alla storia del paziente stesso. L’immagine classica è del paziente sdraiato con dietro il terapeuta che lo ascolta quasi in silenzio. Il ruolo del terapeuta all’interno della psicoterapia è più attivo, dal momento che il presupposto è che il terapeuta, entrando a far parte del sistema con il paziente, gioca con lui un ruolo all’interno del processo terapeutico. L’uso dei termini attivo e passivo non denota in nessun modo una differenza di ‘valore’ (è meglio uno rispetto all’altro approccio), quanto una differenziazione sostanziale sia del comportamento che delle premesse concettuali del rapporto tra terapeuta e paziente. Volendo riassumere i punti di differenza avremmo:

  1. L’uso del transfert;
  2. La durata della terapia;
  3. Maggior ampiezza del lavoro psicoanalitico;
  4. Diverso coinvolgimento del terapeuta. 
Come tutte le schematizzazione, anche questa, parziale, è solo esemplificativa. Un ultimo pensiero. Abbiamo sottolineato le differenza ma mi piace pensare che abbiano in comune il benessere della persona che si trova a dovervi ricorrere.
Che ne pensate?

 A presto…

Fabrizio

[1] Cancrini, L., La Rosa, C. (1991), Il vaso di Pandora, Roma, Carocci, pag. 289

[2] Vegetti Finzi, S. (1986), Storia della Psicoanalisi, Mondadori, Milano, pp. 48-49

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Trasloco su Blog Therapy…

Trasloco su Blog Therapy...Vi segnalo e vi invito a leggere l’intervista che il collega Enrico Maria Secci, autore e curatore di BlogTherapy ha pensato di fare a me e ai miei colleghi di blog Carla Sale Musio col suo blog Io non sono normale: IO AMO e Caterina Steri ed il suo Gocce di Psicoterapia. Se cliccate sui nomi dei vari blog, in arancio, sarete reindirizzati sui rispettivi lavori. Con una iniziativa lodevole per l‘intento di includere, Enrico ha pensato di proporre a tutti noi una sorta di intervista nell’ottica di costruire una rete tra coloro che si occupano di psicologia con blog sulla piattaforma di Tiscali. Le nostre risposte permetteranno alle persone che ci seguono così numerose di poterci conoscere meglio e conoscere meglio anche le ragioni che ci hanno spinto a creare, a seguire e a coltivare il nostro spazio virtuale nel quale cerchiamo di far crescere, con voci diverse, una maggiore consapevolezza e una maggiore attenzione verso la nostra professione e verso vari aspetti della vita e delle relazioni di ciascuno di noi. Come detto, ognuno declina il tema con le sue diverse sensibilità e con le sue diverse prospettive ma ciò che colpisce è la possibilità di aggregare queste diverse voci per aumentare una pluralità di pensiero che non solo manca ma che sembra addirittura disincentivata. Per questo l’iniziativa di Enrico mi sembra così importante.

Detto questo, vi segnalo appunto la mia intervista. Non conosco le date di pubblicazione degli altri interventi, quindi se volete conoscere quelle delle mie colleghe, vi invito a prestare attenzione a BlogTherapy. Naturalmente, spero che anche il promotore risponda alle domande e permetta ai suoi numerosi lettori di conoscerlo meglio.

Fatemi sapere che pensate di questa iniziativa!

 

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Quasi amici

Quasi amiciVi parlo di un film che ho visto da poco al cinema. Si intitola Quasi amici ed è dei registi  Olivier Nakache e Éric Toledano (2011). Il film narra la vicenda di un ricco tetraplegico Philippe e del suo originale aiutante Driss. Fin dalle prime battute colpisce come il tema della disabilità sia affrontato con una vena ironica che la normalizza e la rende apparentemente più gestibile. Già dal primo incontro tra i due protagonisti capiamo come la possibilità di rapportarsi vada oltre gli stereotipi che entrambi potrebbero avere l’uno sull’altro. Da una parte il ricco Philippe, bloccato dentro ad un corpo che non gli consente di essere autonomo, che potrebbe avere tutto ma che non può fare assolutamente nulla senza che qualcuno lo aiuti, dall’altra Driss apparentemente libero di muoversi per il mondo come meglio crede, ma anche lui prigioniero, ad un altro livello, di stereotipi e pregiudizi di cui lui stesso è vittima nei suoi confronti. L’incontro viene fin da subito caratterizzato da una forte vena ironica, che permette all’inizio di sottolineare la distanza tra i due e la totale e completa diversità dei loro mondi di appartenenza. E la comicità di alcune scene è data da questa lontananza culturale e sociale: tanto Philippe è sofisticato ed abituato al bello, tanto Driss è pratico e concreto. La bellezza del film sta, secondo me, in una storia apparentemente semplice nel quale due mondi, lontanissimi, iniziano ad incontrarsi nel momento in cui tutti sembrano trattarsi non più come ‘ruoli’ ma come persone. Allora Driss non è il nullafacente che vuole solo l’assegno di disoccupazione, ma una persona vitale e attiva che riesce a relazionarsi con tutti e a parlare apertamente delle cose senza tanti giri di parole. E la sua non è mancanza di rispetto, è accettazione, forse totale di Philippe. Philippe, d’altro canto, non è solo il tetraplegico: è un uomo che aveva delle passioni (tra tutte il parapendio e le auto sportive), è un padre, è un vedovo, può innamorarsi. E così via questa ‘complessizzazione’ sembra coinvolgere tutti i protagonisti del film che, apparentemente monodimensionali e rispondenti ad un’unica caratteristica iniziano a diventare, se ci prendiamo la briga di volerli conoscere, complessi e strutturati come neanche ci immaginavamo potessero essere. Un film apparentemente sull’handicap si trasforma velocemente nell’affresco di un mondo nel quale, non fermandosi a guardare le persone solo per come appaiono, si può recuperare tutta un’umanità, una solidarietà ed una vicinanza con l’altro. Un mondo nel quale le distanza sono soprattutto mentali e possono essere abbattute nel momento in cui invece di avere a che fare con l’idea dell’altro ci si relaziona con chi si ha di fronte. E solo nel momento in cui avviene questo che ci si può conoscere ed è un processo che coinvolge tutti i protagonisti del film: non solo Philippe e Driss, ma anche Yvonne, l’assistente personale di Philippe, il giardiniere che si lascia andare nel ballo organizzato nel giorno del compleanno di Philippe e così via. Tutti i personaggi escono dal ruolo che li caratterizzava nella nostra percezione e acquistano complessità, profondità, umanità. Non solo solo ‘l’handicappato’ o ‘il nero’ e quando ci accorgiamo di quello che sta succedendo siamo anche noi coinvolti nel processo di conoscenza dell’altro e non nella conoscenza dello stereotipo. L’aspetto che rimane può essere, allora, quello di considerare il fatto di provare a guardare alle persone per come le abbiamo davanti cercando di mettere a tacere tutte le semplificazioni che possono essere legate al ruolo o alla funzione di quella persona stessa. Forse è un percorso più difficile, ma potenzialmente molto più ripagante.

Insomma un film con un messaggio molto bello che vi consiglio di vedere. Fatemi sapere che ne pensate!

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Concerto o smartphone?

Concerto o smartphoneL’articolo che volevo segnalarvi oggi riporta i primi risultati di quello che è uno studio in corso condotto dallo psicologo Ryan Howell dell’università di San Francisco. Lo studio cercava di tracciare una relazione tra il modo in cui si spendono i propri soldi e quanto e come le persone si sentano poi soddisfatte per questo tipo di spesa. E i risultati sembrano confermare il fatto che sia preferibile per la maggior parte dei partecipanti concedersi un ‘lusso esperienziale’ come può essere l’andare ad un concerto, o il fare un viaggio, piuttosto che comprarsi un oggetto nuovo, che sia uno smartphone o un capo d’abbigliamento. Questo, secondo l’articolo sarebbe dovuto al fatto che le «esperienze» (…) sono più gratificanti: forse perché se ne gode più a lungo e poi restano i ricordi, mentre invece quando si acquistano oggetti siamo contenti sul momento, ma poi la sensazione piacevole si affievolisce irrimediabilmente. In altri termini il piacere che associamo all’acquisto di un oggetto, per quanto desiderato esso sia, è più effimero rispetto all’acquisto di un esperienza nuova (un viaggio, un concerto, un film, un libro…) che invece rimarrebbero più saldamente legate alla nostra percezione e ci farebbero sentire meglio più a lungo.

Credo che questa aspetto possa essere associato al maggior legame che sentiamo per quel tipo di esperienza. Se è vero che l’acquisto di un nuovo telefono possa essere gratificante, quel telefono stesso non entrerà mai a far parte di noi, rimarrà sempre un oggetto esterno per quanto possa essere bello e utile. Un’esperienza, che tra l’altro noi abbiamo in qualche modo cercato e voluto, e quindo scelto, entra invece a far parte stabilmente di noi, e in questo differisce dall’oggetto, nel momento in cui entra a far parte della nostra vita. L’autore ha cercato anche di tracciare una correlazione tra coloro che sarebbero propensi ad acquistare esperienze e coloro i quali invece sembrano preferire l’acquisto di oggetti.

I risultati sono stati abbastanza incontrovertibili: Chi spende la maggior parte del reddito a sua disposizione in esperienze è più aperto ed estroverso – spiega lo psicologo –. Non è in effetti sorprendente, visto che viaggi, concerti, spettacoli teatrali sono di per sé eventi più “sociali” e contengono anche un elemento di “rischio” che i caratteri più chiusi non vogliono accollarsi. Il fatto che gli acquisti esperienziali siano più eventi sociali, seleziona in qualche misura il partecipante. Quindi sarebbe la presenza o meno di alcuni tratti di personalità che favorisce un certo tipo di acquisto piuttosto che un altro. Le persone che spendono più sul versante esperienziale, sarebbero in qualche modo caratterizzate da tratti di personalità più estroversi rispetto al secondo gruppo. Questo non è difficile da immaginare. Nel momento in cui una persona è più portata ad acquisire questo tipo di esperienze, esperienze che abbiano detto sono più di condivisione, più sociali, probabilmente già è più aperto rispetto al mondo esterno ed è già più disposto ad ‘accollarsi’ un’esperienza che dall’esterno si trasformerà in un’esperienza interna, che lo riempie di gratificazione. Le persone che non hanno questo tipo di tratto di personalità saranno, viceversa, più portate a preferire un’attività che non veda così coinvolto l’altro, e che non sia altrettanto intimamente coinvolgente. Ovviamente, queste sono categorizzazioni di massima che, se utili al fine dello studio, possono risultare riduttive se considerate esaustive. Lo studio è di per sé interessante perché credo che, in periodi di ‘crisi’ come il nostro forse potremmo, a prescindere dai tratti di personalità che possono essere presenti, riconsiderare la scala di valori tramite i quali facciamo un acquisto. E forse, pur non avendo l’ultimo modello di iPhone, potremmo notare come ci fa sentire appagati quel film che siamo andati a vedere.

L’articolo è del Corriere della Sera (12.03.12) ed è di Elena Meli.

Intanto il link: http://www.corriere.it/salute/12_marzo_16/shopping-esperienze-meli_7406a88c-5310-11e1-8f96-43ef75befe7d.shtml

Se voleste partecipare alla ricerca il sito su cui andare è www.beyondthepurchase.org (oltre l’acquisto). Il sito, purtroppo, è solo in inglese.

Che ne pensate?

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Dove c’è McDonald, c’è casa…

Dove c'è McDonald, c'è casa...Alzi la mano chi non è incuriosito di trovare il logo di McDonald’s in un blog di psicologia. Che c’azzecca direbbe qualcuno? Effettivamente può sembrare fuori luogo ma solo ad un primo impatto. Mi sono sempre chiesto quale può essere la ragione del successo di catene di questo tipo. Ad una analisi superficiale, si può dire che le catene di fast food prosperino nel momento in cui offrono del cibo a buon mercato. Questa certamente può essere una delle ragioni. Ma non può essere l’unica dal momento che ormai non è difficile mangiare a buon mercato. In qualunque parte del mondo ci si trovi.

Lo psicologo statunitense Abraham Maslow pubblicò, nel 1954, il testo Motivazione e personalità, nel quale espose la cosiddetta teoria piramidale dei bisogni. Se cliccate sul titolo del libro, in arancione, potrete vedere la piramide nella pagina di Wikipedia. Maslow individuò cinque grandi aree di bisogni (fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di realizzazione) in una scala che va dai bisogni fondamentali, quelli fisiologici, a quelli superiori, i bisogni di realizzazione. Pensiamo a quanti di questi bisogni vengono soddisfatti quando ci rechiamo in posti come McDonald: innanzitutto bisogni fisiologici, come l’alimentazione (anche se alcuni potrebbero rispondere col fatto che quello non è cibo!), ancora bisogni di sicurezza (la sicurezza fisica di occupazione, il bisogno di sapere, cioè, che abbiamo un posto in quel luogo, che nessuno ci manderà via da li), il bisogno di appartenenza che si scinde in due gruppi, sia l’appartenenza al gruppo che usufruisce con noi del pasto (amici, colleghi di lavoro, viaggiatori ecc) sia l’appartenenza al mondo stesso della catena, proposto come positivo, accogliente, comodo, gradevole. Ancora il bisogno di stima soddisfatto nel momento in cui entrando a far parte di un modello sociale proposto con queste caratteristiche positive, possono essere soddisfatti bisogni come quello di autostima e i bisogni di realizzazione (ci possiamo permettere le cose ‘giuste’ che la nostra società ci propone). Quattro dei ‘gradini’ della piramide risultano essere soddisfatti.

Un’altra delle ragioni del successo di questo tipo di catene e quello di rappresentare una sorta di sicurezza in qualunque parte del mondo ci si trovi. Forniscono un modello standard di cibo e di servizio all’interno del quale la persona si muove sicura dopo le prime volte. Se ci pensate, potete anche non pronunciare il nome del cibo che volete dato che i vari menù sono identificati anche con un numero. Questo è molto rassicurante. Siamo nel momento storico in cui le persone viaggiano di più. Il viaggio non è più riservato a pochi, è un fenomeno di massa che vede milioni di persone spostarsi da un continente all’altro. Veniamo perciò a contatto con posti nuovi, gente nuova, usanze nuove. E’ come se, all’interno di una realtà che diventa sempre più complessa, sempre più composita e più articolata, ci fosse un posto nel quale improvvisamente sappiamo come muoverci, come interagire con gli altri, come avere del cibo. E questo non solo sotto casa ma in qualunque parte del mondo. Se ci pensate è molto rassicurante. E credo sia per soddisfare necessità di questo tipo, necessità delle quali non siamo neanche consapevoli, che i menù di queste catene, salvo piccole variazioni, restano pressoché invariati. Proprio per farci sentire, in qualche modo, a casa.

Per questo credo sarebbe troppo facile liquidare questi fenomeni con un semplice ‘si spende poco’. Il successo di questo tipo di catene, è dovuto a fattori che vanno al di la delle singole società, dato che sono catene multinazionali, o di meri fattori economici, perché sembrano funzionare allo stesso modo sia in tempi di contrazione economica che in tempi di espansione economica. Ho sempre pensato che ci dovesse essere qualcosa di più profondo che spinge milioni di persone a preferire questo tipo di cibo piuttosto che altro.

Avreste mai detto che un pranzo da McDonald potesse avere questi risvolti?

Che ne pensate?

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Canta che ti curi…

Canta che ti curi...L’articolo che volevo segnalarvi oggi riguarda i possibili effetti benefici della musica sull’uomo. Un libro uscito recentemente negli Stati Uniti, La tua playlist ti può cambiare la vita, degli psicologi Galina Mindlin, Don Durousseau e Joseph Cardillo, sostiene come la nostra playlist, la serie di canzoni contenute in un lettore mp3, possa essere utilizzata per stimolare tutta una serie di rispondenze da parte del nostro cervello. Potremmo addirittura usare la canzone giusta al momento giusto. Gli autori individuano quattro grandi aree chiamate ‘sentirsi meglio’, ‘euforia’, ‘darsi da fare’ e ‘calmarsi’. Per ognuna di queste aree individuano delle canzoni che agevolerebbero il cervello nel far questo. Scopriamo così che per sentirsi meglio potremmo ascoltare Like a rolling stone di Bob Dylan, mentre se volessimo una buona dose di euforia potremmo scegliere tra Beat it di Michael Jackson oppure Thunder road di Bruce Springsteen e così via. Insomma il potere terapeutico della vostra musica preferita potrebbe non essere legato ad una questione di gusti personali, ma ad una vibrazione della musica stessa con il nostro cervello.

Spiega l’articolo che ritmo, armonia, risonanza e sincronia sono fra l’altro termini musicali che vengono sorprendentemente usati anche nello studio del cervello. E che i ritmi del cervello, viceversa, sono organizzati con gli stessi principi della musica. Noi stessi, dicono, siamo musica: “La prima musica codificata nella nostra memoria è proprio la prima vibrazione che ci ha generato: il ritmo delle nostre prime cellule”.

Insomma, un motivo in più per concederci il nostro disco preferito. Magari scegliendo di stimolare, nel frattempo, uno stato d’animo piuttosto che un altro! L’articolo è di Repubblica (03.01.12) ed è a firma di Angelo Aquaro.

Eccovi il link: http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/01/03/news/musica_anti_stress-27522931/

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

MyFreeCopyright.com Registered & Protected